top of page

Claudio Alfieri

All'età di 18 anni contemporaneamente alla pratica del gioco del calcio, inizio la mia dedizione alle arti marziali, cominciando a praticare la kick boxing in una palestra di Torino.

Già dalla tenera età di 6 anni ho percepito la voglia di allenarmi per diventare più forte, ero affascinato dai film di arti marziali tanto che replicavo quello che vedevo per gioco o forse per via di un'innata passione.

Con il passare degli anni abbandono il gioco del calcio per via di alcuni infortuni, poi, a 21 anni circa inizio a conoscere il grande Bruce lee, vedo e rivedo i suoi film, mi documento sula sua vita, sul suo modo di pensare, tanto che da li a poco decido di iscrivermi ad un corso di Jeet kune Do, ed è li che conoscerò il mio secondo maestro, tutt'ora grande punto di riferimento.

Continuo dunque ad allenarmi e ad accrescere la mia autostima nella palestra greca team di Torino, pratico Jeet Kune Do (JKD), KAli Filippino, Boxe, kick Boxing, Ma proprio grazie alla filosofia del JKD amplio i miei orizzonti sulla lotta a terra e a varie discipline come il Silat, Il brazilian Ju Jitsu, l'MMA, IL Wing Chun.

all'età di 25 anni, trasferitomi a Lodi, continuo i miei studi alla Master Academy, nella quale grazie al Maestro Papa Jerry ho avuto modo di migliorare il Jeet Kune do comprendendo alcuni concetti che reputo fondamentali.

Ho avuto la fortuna di seguire seminari e stage con grandi personaggi delle arti marziali, come Bob Breen, Vilma ramos, Joel resurrection, Dan Inosanto, primo allievo di Bruce lee.

Al'età di 27 anni divento istruttore di Jeet Kune do, e successivamente di kali escrima stile Inosanto Lacoste, ma proprio come lo stesso bruce lee predicava, ad oggi non mi lego più a nessun'arte marziale, a nessuna tradizione, a nessun nome poichè in un combattimento bisogna attenersi alle varie distanze di combattimento, un pugno sarà semplicemente un pugno, un calcio semplicemente un calcio e così via.

A 28 anni vengo selezionato dall nazionale italiana Wekf stickfighing (kali agonistico), grazie alla quale ho potuto perfezionare tecniche dirette ed efficaci, tanto che nel giro di un anno ho partecipato agli Eurpei di Londra portando a casa 2 argenti nel full contact.

Continuo i miei studi per aggiornarmi e nel frattempo nel luglio 2018 vinco i Campionati Mondiali alle isole Hawaii diventando Campione del Mondo nella categoria Full Contact Stick Fighting e con una medaglia di Bronzo nel Single Stick.

Campione del Mondo - Hawaii 2018

Vice Campione Europeo - Londra 2017

Istruttore kali Filippino (Progetto Italia)

Direttore tecnico wekaf (progetto iatlia)

Membro nazionale Italiana wekaf Stickfighting

03-Claudio Alfieri.JPG
64.JPG
152.JPG
182.jpg
bottom of page